Cerca:
comunicati-stampa.biz
 Login | RSS |

Comunicati stampa

Ogni giorno tutte le informazioni aggiornate dal Web. Richiedi gratuitamente la pubblicazione del tuo comunicato.
Ti trovi su: Home » Weblog » Aziende » Blog article: Stefano Venier: BW Singapore, Snam investe per il futuro dell’energia | Comunicati stampa

Stefano Venier: BW Singapore, Snam investe per il futuro dell’energia

29 Marzo 2025 da articolinews

Dopo l’arrivo a Ravenna lo scorso 28 febbraio, nelle prossime settimane la FSRU BW Singapore entrerà in funzione consentendo di portare la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi: per l’AD Stefano Venier si tratta di “un passo decisivo per la sicurezza energetica del Paese e la diversificazione delle forniture”.

 Stefano Venier

Stefano Venier, Snam: la nave rigassificatrice BW Singapore arriva a Ravenna

L’AD di Snam Stefano Venier anche lo scorso 28 febbraio in occasione dell’arrivo della FSRU BW Singapore al largo di Ravenna ci ha tenuto a sottolineare il valore della città, al centro di diversi progetti di rilevanza strategica nazionale e non solo a cui il Gruppo sta lavorando: “È un approdo ideale, non solo perché ospita sul suo territorio un distretto industriale di eccellenza specializzato nel settore energetico, ma anche per la sua posizione strategica capace di attrarre i flussi di gas in arrivo dall’area del Mediterraneo orientale e non solo”. I lavori per ospitare il nuovo terminale di rigassificazione al largo della costa di Ravenna sono iniziati il 19 giugno 2023: il progetto, un “passo decisivo per la sicurezza energetica del Paese e la diversificazione delle forniture” come ha sottolineato l’AD Stefano Venier, è stato studiato privilegiando aree non antropizzate, rispettando quelle protette e minimizzando l’uso di suolo, in modo compatibile con le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e sismiche del territorio, nonché con gli strumenti di pianificazione vigenti. La FSRU (Floating Storage and Regasification Unit) infatti, dopo l’arrivo nel porto di Palermo a dicembre scorso e le successive operazioni di messa in gas e raffreddamento a Cartagena (Spagna), ha raggiunto la piattaforma offshore ex-Petra, un tempo utilizzata per ricevere le navi petroliere e riadattata di recente proprio per accogliere la nave rigassificatrice, in un’ottica di recupero delle infrastrutture esistenti e di salvaguardia ambientale.

L’AD di Snam Stefano Venier: “Un contributo decisivo per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese

La BW Singapore, lunga 293 metri e larga 43, sarà in grado di stoccare 170mila metri cubi di gas liquefatto e rigassificarlo per una capacità di 5 miliardi di metri cubi l’anno. Una volta in esercizio, ha ricordato anche l’AD Stefano Venier, consentirà di portare la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi (equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021, prima del conflitto russo-ucraino): un risultato, ha aggiunto l’AD, che “conferma il ruolo centrale del GNL nel mix energetico del Paese e il contributo di Snam nel rafforzare la resilienza del sistema energetico nazionale in un contesto sempre più complesso e interconnesso”. Le attività di commissioning della FSRU di Ravenna rientrano anche nel nuovo Piano Strategico presentato da Snam a gennaio e che prevede nel quinquiennio 2025-2029 investimenti per 12,4 miliardi di euro di cui una parte consistente (10,9 miliardi di euro) dedicata proprio allo sviluppo sostenibile di infrastrutture gas: “Continuiamo a investire in infrastrutture strategiche e nella transizione energetica per un sistema sempre più sicuro, sostenibile e competitivo”, ha commentato in merito Stefano Venier.

Inserito in Aziende | Nessun Commento »

Lascia un commento

Nota bene: I commenti saranno soggetti a moderazione.