RS Components presenta la nuova tecnologia di connessione Phoenix Contact per circuiti stampati


La morsettiera SDDC da 3,5 mm, inserita nell’innovativa gamma di connettori SKEDD, facilita le connessioni filo-scheda e riduce i costi
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità dell’ultima novità per connessioni Phoenix Contact basato sull’innovativa tecnologia a innesto SKEDD. Garantendo una riduzione dei costi di acquisto e installazione, la nuova serie SDDC di morsettiere per PCB da 3,5 mm di Phoenix Contact è perfetta per la progettazione di connessioni filo-scheda per una vasta gamma di applicazioni elettroniche che coprono diversi settori, tra cui automotive, elettronica industriale e di consumo, elettrodomestici, armadietti di controllo, elettroutensili e apparecchiature medicali.
Le morsettiere per PCB consentono di trasmettere in modo semplice e sicuro segnali, dati e potenza direttamente alla scheda. Nel soddisfare la domanda di dispositivi più piccoli e semplici con funzionalità sempre migliori, la tecnologia a innesto diretto SKEDD di Phoenix Contact consente il contatto diretto tra il connettore e il circuito stampato, senza bisogno di combinare il connettore maschio e l’attacco sul circuito, con conseguente riduzione dei costi. Non occorrono saldature perché la morsettiera è dotata di dispositivi di bloccaggio posizionati su ciascun lato del dispositivo che azionano dei perni che garantiscono un collegamento col circuito stampato sicuro e resistente alle vibrazioni.
Il design SKEDD permette ai contatti di avere forza sufficiente a creare un collegamento a tenuta di gas sul circuito stampato. Queste morsettiere sono dotate di morsetti a molla con innesto senza vite per il collegamento del filo, per cui consentono di risparmiare tempo e rendono superfluo l’uso di altri utensili. I dispositivi di questa serie sono anche eco-compatibili perché possono essere facilmente rimossi dal circuito stampato e riciclati.
Progettati per risparmiare spazio e disponibili in diversi modelli con 2-16 posizioni e 4-32 poli, questi dispositivi presentano una configurazione a 2 file che li rende ideali per applicazioni su circuito stampato ad alta densità. La serie SDDC da 3,5 mm è adatta per conduttori con sezioni comprese tra 0,2 e 1,5 mm2 ed è in grado di gestire correnti fino a 8 A e tensioni fino a 160 V.
Le morsettiere SKEDD serie SDDC da 3,5 mm di Phoenix Contact sono disponibili da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.
Chi è RS Components
RS Components e Allied Electronics sono marchi commerciali di Electrocomponents plc, il maggiore distributore mondiale di prodotti di Elettronica, Manutenzione e Industriali.
Il Gruppo è presente con sedi operative in 32 Paesi e, attraverso Internet e i cataloghi cartacei, distribuisce una gamma di oltre 500.000 prodotti a più di 1 milione di clienti in tutto il mondo, evadendo più di 44.000 ordini al giorno.
Gli articoli distribuiti, provenienti da oltre 2.500 fornitori leader, includono componenti elettronici, elettrici, prodotti di automazione e controllo, meccanici, strumenti di misura, utensili e prodotti di consumo.
Electrocomponents è quotata alla Borsa di Londra (London Stock Exchange) e ha chiuso lo scorso anno fiscale il 31 marzo 2016 con un fatturato di 1,29 miliardi di Sterline.
www.rs-components.com
Maggiori informazioni sono disponibili su:
RS Components Italia: it.rs-online.com
Gruppo RS Components: rs-online.com
Electrocomponents plc: www.electrocomponents.com
DesignSpark: www.designspark.com
Twitter: @RSComponents; @alliedelec; @designsparkRS
Linkedin: http://www.linkedin.com/company/rs-components
Inserito in Elettronica | Nessun Commento »