Via di San Giovanni in Laterano 138 Roma sostiene AVIS


Via di San Giovanni in Laterano 138 Roma oggi porta alla vostra attenzione un tema che ci sta molto a cuore: si tratta della donazione del sangue, un gesto semplice ma importante che tutti a nostro avviso dovrebbero compiere.
La principale associazione italiana che si occupa di donazione di sangue è l’AVIS (associazione italiana donatori sangue), della quale Via di San Giovanni in Laterano 138 Roma è sostenitore. L’Avis Comunale di Roma è un’Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), costituita tra coloro che volontariamente e gratuitamente donano il proprio sangue. Questa associazione è apartitica e aconfessionale, senza discriminazioni di sorta ed esclude qualsiasi fine di lucro.
La sezione romana dell’AVIS è stata fondata nel 1937 e da allora è attiva sul territorio della Capitale, proponendo iniziative e attivismo sociale che ha lo scopo di far aumentare il numero dei donatori ma anche quello di perseguire scopi sociali e culturali che vadano a vantaggio della cittadinanza.
Donare il sangue è un gesto che può salvare la vita: si tratta infatti di incrementare la disponibilità di quel patrimonio collettivo di solidarietà a cui tutti possono attingere e di cui tutti potrebbero avere bisogno. Il sangue infatti non è riproducibile in laboratorio ed è indispensabile per la vita, nei casi di servizi di primo soccorso, di malattie oncologiche o trapianti. Noi di Via di San Giovanni in Laterano siamo orgogliosi di dire che siamo donatori Avis.
Ha proprio questo scopo l’evento in programma domenica 17 aprile a Roma, quando Avis sarà presente insieme ad altre associazioni per il rilancio e la valorizzazione della periferia di Labaro. L’obiettivo è quello di far rinascere anche nella periferia valori veri come l’altruismo e la solidarietà. Anche noi di Via di San Giovanni in Laterano 138 Roma saremo presenti per aiutare le associazioni culturali a promuovere progetti di donazione si sangue, biblioteche aperte, stand informativi delle maggiori associazioni culturali della zona.
Inserito in Sanità | Nessun Commento »