Piante aromatiche: belle e preziose.


Coltivare le piante aromatiche.
Le piante aromatiche sono da tempo immemorabile usate in cucina.
La pianta di alloro ha origini antichissime. Già nell’antica Grecia veniva utilizzata per coronare i vincitori nelle competizioni. Poco a poco si è affermata come pianta ornamentale. Bellissime le siepi che delimitano le proprietà realizzate con questo arbusto nelle case. In primavera regala una splendida fioritura con grappoli di piccoli fiori bianchi, e all’inizio dell’autunno la maturazione delle sue bacche le dona riflessi fra il blu e il nero. Non necessita di molte attenzioni, tranne una leggera potatura a fine inverno . Oltre alla sua bellezza viene apprezzata anche la sua fragranza e qualità terapuetiche. Ricche di olii essenziali le sue foglie vengono spesso utilizzate in cucina per aromatizzare piatti di pesce, cacciagione e arrosti di carne.
Il rosmarino considerato il principe nei giardini e profumato nei piatti.
La pianta del rosmarino nasce spontaneamente nella macchia mediterranea. Le sue radici profonde e resistenti, gli permettono di svilupparsi anche in dirupi e zone difficili e per questo è facile da tenere e coltivare in giardino, non necessita di particolari cure. Ideale per creare aiuole, bordure o macchie arbustive nei giardini, questa pianta ornamentale inoltre con le sue piccole foglie di colore verde cupo lucente ed i piccoli fiori azzurri e indaco è molto apprezzata anche in cucina. Gli olii essenziali contenuti nel rosmarino sono ottimi per aromatizzare arrosti, pesci e nella preparazione di alcuni dolci (schiacciata con l’uva, castagnaccio, eccetera). I piatti preparati con il rosmarino risultano anche più digeribili. Le sue proprietà medicinali sembrano conferire alla pianta effetti tonici per il sistema nervoso, il fegato e la cistifellea.
Nelle macchie arbustive o nelle aiuole in giardino non può mancare nemmeno una pianta di salvia. Il suo portamento cespuglioso, con le numerose foglie grigio-verde ed i piccoli fiori disposti a grappolo di colore violetto che si sviluppano a primavera donano alle siepi un piacevole colore come macchia da giardino. Molto apprezzate in cucina sono le foglie di salvia che sprigionano i loro olii essenziali arricchendo piatti di carne e pesce arrosto. Risultano perfette anche per accompagnare portate di legumi o con i gnocchi al burro. Numerose le sue proprietà officinali è infatti un ottimo antisettico, digestivo, diuretico, balsamico e ipoglicemico permette di portare in tavola piatti ricchi di salute e benessere.
Dai fioristi di ogni città come ad esempio un fiorista a bologna ci sono queste piantine in vendita come anche in tutti i vari negozi di fiori online.
Inserito in Gastronomia | Nessun Commento »